
Non tutti i lavoratori sanno che il premio di risultato può essere convertito, in tutto o in parte, nelle varie misure di welfare aziendale, tra cui la previdenza complementare.
In questo articolo vedremo:
- che cos’è il premio di risultato;
- quali sono i vantaggi per il lavoratore che sceglie di destinarlo a prestazioni di welfare, con un focus sulla destinazione dello stesso a Fondoposte;
- le modalità di versamento e verifica degli importi convertiti;
- gli interessanti benefici fiscali legati alla conversione, in particolare l’esenzione IRPEF sull’importo destinato al Fondo.
In questa pagina
- Cos'è il premio di risultato e quando viene erogato
- Convertire il premio in welfare aziendale: un’opportunità concreta
- I vantaggi di scegliere il welfare (e Fondoposte)
- La scelta di destinare il premio a Fondoposte
- Focus fiscale: premio di risultato e crediti welfare destinati a Fondoposte
- Come funziona e dove trovare supporto
Cos'è il premio di risultato e quando viene erogato
Il premio di risultato (PDR) è una somma erogata annualmente dalle aziende - nel caso specifico, da Poste Italiane e dalle società del Gruppo - ai propri dipendenti, in base al raggiungimento di specifici obiettivi aziendali fissati dagli accordi sindacali.
Questo premio rappresenta un riconoscimento concreto dell’impegno e della produttività dei lavoratori e viene erogato nella busta paga di giugno dell’anno successivo a quello di riferimento. Ad esempio, per le attività riguardanti il 2024, l’importo sarà corrisposto a giugno 2025.
Convertire il premio in welfare aziendale: un’opportunità concreta
Il welfare aziendale comprende un insieme di beni e servizi - come buoni pasto, assistenza sanitaria, nidi aziendali, supporto all’istruzione - che le aziende offrono ai dipendenti in aggiunta alla retribuzione ordinaria.
Queste iniziative puntano a migliorare la qualità della vita dei lavoratori, promuovendo benessere, bilanciamento tra vita privata e lavoro e sostenibilità economica.
Si tratta di un'opportunità vantaggiosa per entrambe le parti:
- i lavoratori risparmiano grazie a servizi utili e a condizioni fiscali agevolate e, più in generale, si sentono maggiormente gratificati e appagati per il lavoro svolto;
- l’azienda beneficia di incentivi fiscali, maggiore fidelizzazione del personale e aumento della produttività.
Come funziona la conversione del premio di risultato
Grazie agli accordi tra Poste Italiane e le organizzazioni sindacali, i lavoratori possono scegliere di convertire fino al 100% del premio di risultato in servizi di welfare attraverso il programma "Poste Mondo Welfare". Ad esempio, esso può essere convertito in:
- servizi di assistenza sanitaria integrativa;
- spese educative e scolastiche;
- buoni spesa e altri benefit.
Tra le opzioni disponibili, una delle più strategiche è senz’altro la destinazione del premio a Fondoposte, così da accrescere il montante investito nella previdenza complementare.
Come effettuare la scelta
La conversione del premio può essere effettuata in modo semplice:
- accedendo alla piattaforma intranet NoidiPoste;
- in alternativa, scaricando l’app dedicata ed effettuando il log-in.
Ricordiamo che, per il premio di risultato 2024, il termine per effettuare la scelta è fissato al 10 giugno 2025.
I vantaggi di scegliere il welfare (e Fondoposte)
Optare per la conversione del premio di risultato in welfare aziendale rappresenta una scelta vantaggiosa, sia dal punto di vista fiscale che in termini di benefici aggiuntivi concreti.
1. Vantaggi fiscali: esenzione totale
L’importo del premio convertito in welfare non è soggetto a tassazione IRPEF né a contributi previdenziali, né per il lavoratore né per l’azienda.
In pratica, l’intera somma destinata a welfare viene utilizzata senza alcuna decurtazione fiscale, a differenza di quanto accade con l’erogazione in busta paga.
2. Crediti welfare aggiuntivi: un incentivo concreto
Oltre all’esenzione fiscale, Poste Italiane offre crediti welfare aggiuntivi ai lavoratori che scelgono di convertire almeno una parte del premio.
Questi crediti possono essere usati esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi all’interno del piano welfare aziendale.
Le soglie previste sono:
- 100 euro di credito welfare per chi destina almeno il 10% del premio;
- 300 euro per chi destina almeno il 50%;
- 600 euro per chi destina almeno il 90%.
3. Previdenza complementare e Fondoposte: investire sul proprio futuro
Se il lavoratore sceglie di utilizzare i crediti welfare per alimentare la propria posizione in Fondoposte, questi vengono convertiti in contributi aggiuntivi alla previdenza complementare.
Si tratta di una modalità efficace per:
- accrescere il montante previdenziale;
- beneficiare degli ulteriori vantaggi fiscali legati all’adesione al Fondo;
- pianificare con maggiore consapevolezza il proprio futuro pensionistico.
La scelta di destinare il premio a Fondoposte
Come anticipato, destinare il premio di risultato a Fondoposte è una decisione strategica per chi desidera rafforzare la propria previdenza complementare e avere una maggiore serenità economica futura.
La quota di premio versata nel Fondo, infatti, si aggiunge agli altri contributi che alimentano il montante investito (TFR, contributo del lavoratore, contributo datoriale ed eventuali contributi volontari).
Versamento automatico e senza oneri operativi
Il versamento del premio - insieme agli eventuali crediti welfare aggiuntivi - avviene in automatico tramite Poste Italiane, senza che il lavoratore debba fare ulteriori comunicazioni.
Tempistiche e verifica dell’accredito
A partire dal mese successivo alla chiusura del trimestre in cui è avvenuta la conversione, l’importo viene accreditato nella posizione dell’aderente al valore della quota di quel mese e da quel momento sarà, quindi, consultabile nel riepilogo delle operazioni in area riservata.
Ad esempio:
- se la scelta viene effettuata nel terzo trimestre (luglio-settembre), l’importo sarà valorizzato a ottobre e visibile entro la fine del mese.
Come verificare l’accredito a Fondoposte
Per verificare gli accrediti, l’aderente può accedere all’area riservata. All’interno della sezione "Riepilogo delle ultime operazioni", può visualizzare i movimenti più recenti. Per una visione più dettagliata, è possibile stampare il documento "Dettaglio delle operazioni e valore della posizione", all’interno del quale viene indicato il versamento del Premio. Il credito welfare aggiuntivo è riportato come “contribuzione versata da Poste Welfare Servizi”.
In alternativa, l’aderente può consultare la sezione “Contribuzione - “Premio di produttività” che mostra i soli importi del Premio di Risultato suddivisi per anno (esclusi i crediti welfare aggiuntivi).
Focus fiscale: premio di risultato e crediti welfare destinati a Fondoposte
La scelta di convertire il premio di risultato in contributo previdenziale a Fondoposte comporta vantaggi fiscali significativi, sia immediati sia a lungo termine.
Nello specifico:
- il premio non è soggetto a tassazione, né al momento del versamento né al momento dell’erogazione delle prestazioni (pensione integrativa, anticipo, riscatto o RITA).
- non rientra nel limite annuo di deducibilità fiscale di 5.164,57 euro.
Insomma, si ottiene un risparmio fiscale immediato e si beneficia di un trattamento fiscale agevolato sulla prestazione futura.
I crediti welfare aggiuntivi, se destinati a Fondoposte:
- sono soggetti a tassazione al momento della liquidazione della prestazione;
- rientrano nel tetto annuo di deducibilità di 5.164,57 euro. A tal proposito ricordiamo che, se si supera questo limite, la parte eccedente va segnalata come contributi non dedotti, secondo quanto previsto dalla normativa fiscale.
Come funziona e dove trovare supporto
Per scegliere la destinazione del premio di risultato, come visto, il lavoratore deve accedere alla piattaforma NoidiPoste, disponibile sia tramite intranet aziendale che tramite app dedicata.
Per informazioni o supporto operativo sulla piattaforma di conversione del premio è possibile contattare i seguenti recapiti:
- Assistenza telefonica: 06.4526.2645
Orari: Lunedì – Venerdì: 9:00 – 18:00 - Sabato: 9:00 – 13:00 (festivi esclusi) - Email: assistenza.welfare@posteitaliane.it
Per chiarimenti su posizione previdenziale personale, fiscalità e deducibilità dei contributi e modalità di versamento del premio, è possibile fare riferimento direttamente a Fondoposte:
- Sito web: www.fondoposte.it
- Call center: 0422.1745935, attivo dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00, e il venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:00, esclusi i giorni festivi.
- Email: fondoposte@fondoposte.it
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari - prima dell’adesione leggere la Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’ e l’Appendice ‘Informativa sulla sostenibilità’, della Nota informativa”.