Il BLOG di
FONDOPOSTE

Focus

Le guide

Le guide: come variare l'aliquota contributiva

Come posso variare l’aliquota contributiva? E’ possibile, in qualsiasi momento, variare la quota mensile versata a Fondoposte. Per farlo occorre compilare l’apposito Modulo 7 e inviarlo al Fondo con le modalità riportate sul modulo stesso, ovvero: Tramite e-mail all’indirizzo fondoposte@fondoposte.it Tramite PEC all’indirizzo fondoposte@pec.it Fondoposte provvederà ad inviare il modulo al tuo Punto Amministrativo di riferimento, il quale provvederà ad effettuare le modifiche sulle tue trattenute mensili. La richiesta di variazione dell’aliquota è destinata a produrre effetti dal 1° aprile, 1... [Segue...]

Focus

Fiscalità

Guida al vantaggio fiscale: come risparmiare tasse versando a Fondoposte

L’anno è appena iniziato ma non è mai troppo presto per capire come massimizzare i benefici fiscali a disposizione degli iscritti a Fondoposte. Come funziona la deducibilità? I contributi versati a Fondoposte rientrano tra i contributi deducibili dal reddito entro il limite annuo di 5.164,57 euro consentendoti di ridurre il reddito imponibile ai fini IRPEF e beneficiare di un vantaggio fiscale pari all’aliquota IRPEF applicata al reddito. Se sei un lavoratore di prima occupazione successiva al 1° gennaio 2007 che, limitatamente ai primi cinque anni di partecipazione ad una forma pensionistica... [Segue...]

Focus

Prestazioni

Rendita o capitale?

Raggiunti i requisiti per il pensionamento nel regime obbligatorio di appartenenza e dopo almeno cinque anni di partecipazione al fondo pensione, l’aderente può chiedere l’erogazione della prestazione finale. Partiamo dal presupposto che il fondo pensione nasce con l’obiettivo di integrare, attraverso il pagamento di una rendita, la riduzione dell’assegno pensionistico determinata negli anni dalle esigenze di politica economica. La scelta tra rendita e capitale non è semplice ed è soggetta ad alcune regole non facili da tradurre in numeri. Tralasciando per ora la scelta tra le varie tipologie... [Segue...]

Focus

Prestazioni

Il riscatto della prestazione pensionistica sotto forma di rendita

L’aderente che abbia cessato il rapporto di lavoro per il raggiungimento dei requisiti di accesso al trattamento pensionistico obbligatorio e con almeno cinque anni di iscrizione al fondo, può richiedere l’erogazione della prestazione finale sottoforma di rendita o, in alternativa, scegliere che gli sia erogato in capitale, secondo il valore attuale, fino ad un massimo del 50 per cento del montante finale accumulato, e la restante parte in rendita. La posizione può comunque essere riscattata integralmente in capitale qualora il montante finale accumulato sia inferiore al limite fissato per... [Segue...]