Fondoposte: nuova offerta previdenziale dal 3 giugno 2025

Fondoposte: nuova offerta previdenziale dal 3 giugno 2025
Fondoposte: nuova offerta previdenziale dal 3 giugno 2025

Il 3 giugno 2025, Fondoposte ha introdotto alcune importanti novità nella propria offerta previdenziale. L’obiettivo è offrire agli aderenti una maggiore flessibilità nella gestione dei risparmi pensionistici, in modo da rispondere con ancora più efficacia alle diverse esigenze individuali e ai differenti orizzonti temporali e profili di rischio di ciascuno.

Nel corso dell’articolo illustreremo in primo luogo le principali modifiche operative che entreranno in vigore a partire da questa data. Analizzeremo poi la nuova articolazione dei comparti di investimento, spiegando come ciascun aderente potrà scegliere quello più adatto alla propria situazione.

Infine, forniremo indicazioni pratiche su come effettuare o modificare la propria scelta e chiariremo cosa succede nel caso in cui un aderente non proceda con alcuna nuova selezione.

Le novità di Fondoposte dal 3 giugno 2025

Il 3 giugno 2025 Fondoposte ha introdotto due nuovi comparti di investimento: il comparto Monetario e il comparto Crescita. Questi si aggiungono ai due già presenti, ovvero il Bilanciato e il Garantito, ampliando l’offerta a disposizione degli aderenti.

Così facendo, il Fondo ha compiuto un passo significativo verso una maggiore personalizzazione della posizione previdenziale. Ogni iscritto potrà infatti scegliere tra più linee di investimento, ciascuna caratterizzata da una diversa strategia di allocazione delle risorse e da un diverso orizzonte temporale e profilo di rischio, individuando quella che meglio risponde alle proprie esigenze e necessità.

L’aggiornamento dell’offerta previdenziale è stato fatto nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di previdenza complementare, in particolare del Decreto Legislativo 252/2005. Per accompagnare gli aderenti in questo cambiamento, inoltre, Fondoposte ha aggiornato la propria Nota informativa e il Regolamento multicomparto, documenti essenziali per comprendere a fondo le caratteristiche dei nuovi comparti e le modalità di adesione e modifica della propria scelta.

Nel seguito dell’articolo, illustreremo in modo semplice e chiaro le principali novità introdotte, per aiutare ciascun aderente a orientarsi con consapevolezza nella nuova offerta previdenziale di Fondoposte.

I comparti di investimento di Fondoposte nella nuova offerta

Come anticipato, a partire dal 3 giugno 2025 Fondoposte mette a disposizione degli iscritti quattro comparti di investimento: Monetario, Bilanciato, Crescita e Garantito.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuno.

1. Comparto Monetario

Pensato per chi predilige una gestione prudente del capitale, il comparto Monetario investe esclusivamente in titoli obbligazionari di breve durata.

È rivolto a soggetti con bassa propensione al rischio o ormai prossimi alla pensione, che dunque mirano a preservare il capitale nel breve periodo (fino a 5 anni dal pensionamento).

Il comparto è inoltre destinato ad accogliere la porzione della posizione individuale in caso di erogazione della RITA.

2. Comparto Bilanciato

Il comparto Bilanciato offre un equilibrio tra crescita e prudenza. Investe circa il 70% in obbligazioni (componente difensiva) e il 30% in azioni (componente più dinamica).

Risponde pertanto alle esigenze di chi desidera una crescita moderata del capitale, accettando una certa variabilità nei risultati in un orizzonte temporale di medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

3. Comparto Crescita

Pensato per chi ha un orizzonte temporale lungo (oltre 15 anni dal pensionamento) e una maggiore propensione al rischio, il comparto Crescita investe prevalentemente in azioni (per circa il 70% del portafoglio) e in obbligazioni (per il restante 30%).

È ideale per giovani lavoratori o per chi punta a maturare rendimenti più elevati nel lungo periodo, accettando una più elevata volatilità dei risultati.

4. Comparto Garantito

Il comparto Garantito mira a generare rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del TFR in un orizzonte temporale pluriennale (tra i 5 e i 10 anni dal pensionamento). Investe quasi interamente in titoli obbligazionari, con una componente azionaria che può arrivare fino a un massimo del 30% del portafoglio.

È ideale per chi è ormai prossimo alla pensione o ha una bassa propensione al rischio in quanto mantiene la sua funzione di protezione del capitale, offrendo una garanzia sulla restituzione dei contributi versati. Ciò significa che, al momento dell’erogazione della pensione integrativa, la posizione dell’aderente non potrà essere inferiore al capitale versato, al netto di eventuali anticipazioni non reintegrate o importi riscattati.

La garanzia si applica anche prima del pensionamento nei casi previsti dalla normativa:

  • decesso o invalidità dell’aderente con riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo;
  • cessazione dell’attività lavorativa senza nuova occupazione per oltre 48 mesi.
  • anticipazioni per acquisto/ristrutturazione della prima casa o per spese sanitarie e richieste di RITA (fino alla scadenza della Convenzione, fissata al 31/05/2029).

Infine, in caso di adesione tacita, la posizione viene investita di default in questo comparto.

Come scegliere o modificare comparto dal 3 giugno 2025

La nuova offerta previdenziale di Fondoposte prevede modalità semplificate e flessibili per scegliere o modificare il comparto di investimento, sia per i nuovi aderenti, sia per chi è già iscritto al Fondo.

Scelta iniziale del comparto

A partire dal 3 giugno 2025, chi si iscrive a Fondoposte con adesione esplicita può selezionare il comparto più adatto alle proprie esigenze scegliendo tra:

  • Monetario;
  • Bilanciato;
  • Crescita;
  • Garantito.

La scelta può essere effettuata compilando l’apposito modulo (online o cartaceo).

Aderenti taciti

Per i cosiddetti aderenti taciti – ovvero coloro che non esprimono una scelta esplicita al momento dell’assunzione – è previsto un meccanismo di allocazione automatica. Come visto, infatti, i flussi di TFR conferiti tacitamente vengono destinati al comparto Garantito.

Per maggiori dettagli sulle modalità di adesione, invitiamo a leggere l’approfondimento Come aderire a Fondoposte?.

Modifica del comparto (“switch”)

Alla luce delle novità introdotte, Fondoposte ha previsto una maggiore flessibilità anche per chi è già iscritto. Chi lo desidera, infatti, può cambiare l'attuale comparto (il cosiddetto “switch”) senza dover attendere il periodo minimo di 12 mesi tra una richiesta e l’altra.

Una volta effettuato lo switch, tuttavia, si torna alla regola generale: per un cambio successivo sarà necessario attendere almeno un anno.

Come effettuare la modifica

La scelta o la modifica del comparto può essere fatta online tramite l’area riservata accedendo con:

  • SPID;
  • carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • codice fiscale e password (in caso di smarrimento della password, è possibile recuperarla seguendo la guida dedicata).

Il sistema guida il lavoratore passo dopo passo, rendendo la procedura semplice, sicura e intuitiva.

Cosa succede agli aderenti attuali che non effettuano una nuova scelta?

Non tutti gli iscritti a Fondoposte sono tenuti a effettuare una nuova scelta con l’entrata in vigore della nuova offerta previdenziale. Vediamo nel dettaglio cosa succede a chi non modifica la propria posizione.

Gli aderenti che, al 3 giugno 2025, risultano investiti interamente nel comparto Garantito oppure nel comparto Bilanciato, e non esprimono una nuova scelta, mantengono automaticamente la loro allocazione iniziale.

In questo caso, non ci saranno variazioni né nella composizione del portafoglio, né nella gestione dei contributi futuri.

Conclusioni

L’ampliamento dell’offerta previdenziale di Fondoposte, in vigore dal 3 giugno 2025, rappresenta un’importante opportunità per tutti gli aderenti, che ora possono personalizzare in modo ancora più mirato la strategia di investimento in base alle proprie esigenze, al profilo di rischio e all’orizzonte temporale disponibile.

Con l’introduzione dei comparti Monetario - più prudente e orientato alla stabilità - e Crescita - più dinamico e rivolto al lungo termine - in aggiunta al Garantito e al Bilanciato, gli iscritti possono ora scegliere tra quattro opzioni di investimento.

Come visto, i nuovi iscritti possono scegliere il comparto di investimento al momento dell’adesione. Chi è già iscritto, invece, può modificare la propria allocazione in modo da adattare l’investimento nel tempo in base alle proprie esigenze o alla fase della vita in cui si trova.

Per approfondire ulteriormente, è possibile consultare la Nota informativa e il nuovo Regolamento multicomparto.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari - prima dell’adesione leggere la Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’ e l’Appendice ‘Informativa sulla sostenibilità’, della Nota informativa”.

Novità

Iscriviti alla newsletter!

Non perdere l'occasione di tenerti aggiornato su novità, andamenti, tutorial e news di settore.