
La cessione del quinto dello stipendio è una forma di garanzia che consente ai lavoratori dipendenti di accedere al credito, utilizzando una parte del loro stipendio come assicurazione per il rimborso.
Ma cosa succede alla posizione previdenziale di Fondoposte se un aderente ha già un finanziamento attivo con cessione del quinto?
In questo articolo, spiegheremo in dettaglio cosa comporta questo tipo di finanziamento. Successivamente, esamineremo cosa succede se c’è un vincolo di tipo finanziario e si desidera ottenere un’anticipazione, una liquidazione o il trasferimento della posizione.
Infine, esploreremo il concetto di estinzione del finanziamento o scadenza naturale del contratto e individueremo la documentazione da produrre per rimuovere il vincolo dalla posizione previdenziale.
In questa pagina
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto rappresenta una modalità di accesso al credito dedicata ai dipendenti di aziende private e ai pensionati, sia nel settore pubblico che privato. Questo tipo di prestito si distingue dagli altri perché il rimborso avviene attraverso una trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione.
Una cessione del quinto notificato al Fondo vincola la tua posizione. Con la stipula di un contratto di finanziamento, il lavoratore cede in garanzia del credito il proprio Trattamento di fine rapporto (TFR) e, quindi, se il debitore non riesce a pagare il debito, il creditore può procedere a recuperare il debito residuo attingendo dal TFR accumulato presso l'azienda o destinato al fondo pensione.
In presenza di una notifica di un contratto di finanziamento, Fondoposte diventa il soggetto custode della garanzia: il creditore può quindi rivolgersi al Fondo per il recupero del credito.
Posso richiedere una prestazione previdenziale al Fondo in presenza di una cessione del quinto?
In presenza di un vincolo sulla tua posizione previdenziale, Fondoposte non può erogare alcune tipologie di prestazioni, come specificheremo più avanti.
Infatti, in presenza di vincoli finanziari notificati al Fondo, spetta all’istituto finanziario decidere se autorizzare, anche in parte, la liquidazione della posizione previdenziale ed è onere dell’aderente rivolgersi agli istituti finanziari interessati per farsi autorizzare.
In particolare, in caso di “Anticipazione” è, infatti, necessario richiedere all’ente creditore il rilascio lettera di autorizzazione allo svincolo (c.d. liberatoria/benestare). In assenza della liberatoria, l’anticipazione può essere liquidata solo per spese sanitarie, nei limiti dei 4/5 dell’importo richiesto e il restante 1/5 rimarrà vincolato a garanzia del debito residuo. Negli altri casi, senza questa autorizzazione, la richiesta di anticipo viene respinta.
Per maggiori informazioni consulta il documento sulle anticipazioni.
In caso di “Liquidazioni”, il Fondo è tenuto a corrispondere, nei limiti di legge, l’importo netto della prestazione alla società finanziaria con la quale si è contratto il debito, per la sola parte di debito non ancora estinta (comunque non oltre 1/5 della posizione nel caso di liquidazione dopo il pensionamento). Faranno fede i conteggi comunicati dalla società finanziaria.
Per maggiori informazioni consulta il documento sui riscatti.
In caso di “Trasferimento” della tua posizione previdenziale verso altro fondo pensione (c.d. Fondo Cessionario), Fondoposte comunica all’istituto finanziario l’avvenuto trasferimento e i dati identificativi del Fondo Cessionario.
Cosa devo fare per rimuovere il vincolo sulla mia posizione?
Il vincolo sulla posizione previdenziale può essere rimosso solo se si verifica la scadenza naturale del contratto (quindi il debito viene estinto secondo le scadenze concordate nel piano di ammortamento) o se sia stato estinto anticipatamente.
In tutti questi casi, l’aderente deve rivolgersi agli istituti finanziari per farsi rilasciare la “Lettera di estinzione del vincolo”. Senza tale documentazione, che viene rilasciata dall’istituto finanziario su espressa richiesta dell’aderente, il Fondo non può rimuovere i vincoli sulle posizioni ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente.
Conclusioni
Prima di presentare a Fondoposte una richiesta di prestazione previdenziale (anticipazione, riscatto, trasferimento, ecc.) verifica i “vincoli gravanti sulla tua posizione”.
Se rilevi una cessione del quinto “Attiva”, chiedi all’istituto finanziario di rilasciarti la lettera di autorizzazione allo svincolo (c.d. liberatoria/benestare).
Se il contratto è “Scaduto” (cioè, giunto alla scadenza naturale) o “Estinto anticipatamente”, chiedi all’istituto finanziario di rilasciarti la “Lettera di estinzione del vincolo” che attesti la conclusione della cessione del quinto.
Ti ricordiamo che, in assenza di questa documentazione, Fondoposte non potrà procedere né con l’erogazione delle prestazioni richieste, né con la rimozione del vincolo dalla tua posizione previdenziale.
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari - prima dell’adesione leggere la Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’ e l’Appendice ‘Informativa sulla sostenibilità’, della Nota informativa”.