In primo luogo, l’Art. 84 della finanziaria prevede l’entrata in vigore del D.Lgs 252/05 il 1° Gennaio 2007, ad eccezione degli obblighi di adeguamento dei fondi pensione, anticipando quindi di un anno l’avvio della Riforma.
L’anticipo di un anno farà sì che dal 1° gennaio 2007 si aprirà la finestra temporale di 6 mesi entro i quali il lavoratore dovrà decidere dove destinare il proprio Tfr (se, cioè, lasciarlo in azienda oppure versarlo a un fondo pensione).
Dal 1° Luglio 2007 coloro che non avranno compiuto alcuna scelta, vedranno trasferito il Tfr al fondo pensione, il quale avrà necessariamente dovuto dotarsi preventivamente di un comparto garantito all’interno del quale versarlo.
Come si effettuerà la scelta durante i sei mesi?
Dopo l’approvazione della legge finanziaria un decreto emanato dal Ministero del Lavoro regolerà le modalità di adesione, in particolare quelle “tacite,” nonché l’informazione che le aziende saranno tenute a fornire circa i sei mesi utili per la scelta sulla destinazione del Trfr più sopra indicati.
Altre News e Focus
ISEE e previdenza complementare: quando devo dichiarare la mia posizione?
L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che permette di misurare la condizione economica familiare e costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. Devo dichiarare la mia posizione previdenziale presso il Fondo pensione? Per ottenere l’ISEE devono essere forniti i dati... [Segue...]
Nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale
Se sei un iscritto a Fondoposte, al momento del pensionamento, potrai: Richiedere la prestazione pensionistica in rendita; Richiedere la prestazione pensionistica in rendita per almeno il 50%, la restante parte in capitale; Richiedere la prestazione pensionistica interamente in capitale; Richiedere la R.I.T.A. La possibilità di richiedere la prestazione pensionistica interamente... [Segue...]
Le guide: come certificare i recapiti nell'area riservata
Certificare i recapiti ti consente di usufruire di tutte le funzionalità previste nell’area riservata . Essere un utente certificato vuol dire poter cambiare comparto direttamente in area riservata o richiedere una prestazione in completa autonomia e senza moduli cartacei! Quali sono gli step per certificare i recapiti? Step 1 :... [Segue...]
Le guide: come recuperare le credenziali di accesso alla nuova area riservata
Hai perso la password e non riesci ad accedere alla nuova area riservata? Segui questo tutorial per recuperare la password in modo semplice e veloce. [Segue...]
Le guide: come attivare la contribuzione a proprio carico
Quali vantaggi ho nell’attivare la contribuzione? L’iscritto in qualità di “silente” non fruisce dei benefici economici e fiscali previsti dalla normativa della previdenza complementare. Infatti, attivare la contribuzione a proprio carico non solo ti permette di beneficiare del contributo a carico del datore di lavoro, pari al 2,3% della tua... [Segue...]
Perchè è importante comunicare i contributi non dedotti?
I contributi versati a Fondoposte sono fiscalmente deducibili dal reddito: riducono, quindi, il reddito imponibile e danno origine ad un risparmio immediato sotto forma di minori imposte IRPEF. Tali contributi saranno poi tassati dal Fondo al momento della liquidazione della prestazione con l’aliquota, più conveniente, prevista dalla normativa vigente per... [Segue...]