La nomina dei soggetti designati al riscatto in caso di premorienza può avvenire utilizzando la modulistica disponibile sul sito web www.fondoposte.it o, in alternativa, accedendo alla propria area riservata, nella sezione “Soggetti designati” e seguendo la procedura indicata. Pur considerato che, in caso di morte nella fase di accumulo, la posizione viene liquidata agli eredi legittimi, designare i beneficiari del fondo pensione è una possibilità comunque importante nel caso si scelgano persone diverse dagli eredi.
Vediamo come procedere con la designazione in Area Riservata:
- Accedendo all’Area Riservata, tramite Spid, Cie o credenziali, consulta la sezione “SOGGETTI DESIGNATI”
2. Cliccare il tasto “AGGIUNGI SOGGETTO DESIGNATO”
3. Selezionare il TIPO NOMINATIVO scegliendo tra PERSONA FISICA, PERSONA GIURIDICA, EREDI LEGITTIMI.
Di seguito la definizione che il codice civile fornisce di:
PERSONA FISICA: L'ordinamento giuridico considera persona fisica ogni essere umano nato vivo, anche se non vitale, quindi anche se morto subito dopo la nascita. Essa è soggetto di diritto, ossia centro di imputazione di situazioni giuridiche.
PERSONA GIURIDICA: È così definito un ente unitario riconosciuto dall'ordinamento come un soggetto di diritto autonomo, ossia dotato di capacità giuridica distinta da quelle delle persone fisiche che le costituiscono, insieme all'elemento patrimoniale.
EREDI LEGITTIMI: Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell'ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo.
4. A seconda della scelta del tipo di nominativo, inserisci i dati richiesti..
5. E’ possibile indicare uno o più soggetti designati , precisando:
ORDINE DESIGNAZIONE: compilare la casella “Ordine di designazione” per indicare l’ordine di priorità dei soggetti designati stessi. Qualora si intendano designare soggetti tra di loro alternativi (ad es. il soggetto designato n. 2 deve ricevere la prestazione solo in caso di morte del soggetto designato n.1) indicare per tutti la percentuale del 100% e valorizzare “Ordine designazione” con 1 o 2 ... fino a 6 per stabilirne la priorità.
Se invece si intendano designare soggetti non alternativi, indicare la percentuale da ripartire per ogni soggetto (es. soggetto 1 percentuale del 50%, soggetto 2 percentuale del 50%) e, per entrambi, indicare con 1 l’ordine designazione.
Per indicare un unico soggetto designato, inserire 1 come “ordine designazione” e 100% nel campo “% designazione”
% DESIGNAZIONE: nella casella “% DESIGNAZIONE” si indica la percentuale della prestazione che si intende attribuire a ciascuno
- Da ultimo, cliccare il tasto AGGIORNA situato in fondo alla pagina
- Scaricare il modulo di riepilogo, stamparlo, firmarlo e, in alternativa:
- caricarlo in Area Riservata, nell’apposita sezione “soggetti designati”;
- inviarlo al Fondo, tramite raccomandata A/R, al seguente indirizzo: via Barberini 68, 00187 Roma.
Il Fondo provvederà a validare il modulo pervenuto.
Successivamente potrà pertanto verificare l’aggiornamento dei soggetti designati nella sua area riservata.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 14 comma 3 del d.lgs. 252/2005 nel caso in cui avvenga il decesso dell’aderente prima che abbia richiesto la prestazione di previdenza complementare, il capitale accumulato verrà attribuito in parti uguali agli eredi solo nel caso in cui l’aderente non abbia designato uno o più soggetti aventi titolo al riscatto. In questo ultimo caso la posizione sarà riscattata dal soggetto o dai soggetti designati dall’iscritto secondo le misure indicate in designazione. Inoltre, in assenza di eredi e in assenza di designati la posizione resterà acquisita al fondo pensione previa decorrenza del termine prescrizionale di 10 anni.