Cosa succede in caso di decesso e quando occorre designare un beneficiario?

  • Rendita vitalizia “semplice”:  il decesso estingue il pagamento della pensione, negli altri casi sono previste prestazioni ulteriori a tutela dei beneficiari designati/eredi.
  • Rendita “reversibile” A seguito del decesso dell'aderente, la rendita viene rivolta verso il reversionario, ovvero il soggetto indicato precedentemente dall'aderente.
  • Rendita  certa per 5 o 10 anni e successivamente vitalizia. In caso l'aderente deceda entro 5/10 anni, la rata viene comunque corrisposta per i 5/10 anni prestabiliti al beneificiario o, laddove non indicato, agli eredi.
  • Rendita con restituzione del capitale residuo. In caso di decesso sarà il beneficiario o, laddove non indicato, gli eredi che andranno a ricevere in capitale quanto ancora accumulato presso il fondo pensione

Conta su di noi

Non ti soddisfa questa risposta? Contattaci!

Puoi chiamare il nostro Call Center allo 0422.1745935 oppure scrivere a fondoposte

Scrivici Subito